Come funziona l’Adsl…

Come funziona l’Adsl…

ADSL è l’acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line, ovvero “linea digitale asimmetrica per l’abbonato”. Si tratta di una tecnologia capace di trasformare una normale linea telefonica(Doppino telefonico) in una linea digitale ad alta velocità.
La velocità che l’ADSL può raggiungere è variabile a seconda del contratto che stipuliamo con il nostro provider.
I contratti possono variare da 640 Kbit per secondo a 20 Mbit/s in ricezione, e 320 Kbit/s in trasmissione.

La connessione ADSL come dice il nome stesso è asimmetrica, ciò significa che le velocità di invio e di ricezione dei dati non sono uguali.
La tecnologia ADSL utilizza bande di frequenza completamente diverse da quelle normalmente impiegate da una connessione tradizionale (PSTN). [sociallocker]

La frequenza dedicate alla comunicazione dati sono completamente differenti da quelle dedicate alle comunicazioni vocali (telefoniche, fax). Per la fonia sono usate le frequenze comprese tra 300 e 3400 Hz.
L’ADSL utilizza la frequenza a partire da 25 KHz (non sovrapponendosi quindi alle frequenze audio della fonia), arrivando fino a 1100 KHz, sfruttando tale fetta per inviare e ricevere i dati. Ovviamente sarà più piccola la fetta di frequenze che l’utente usa per trasmettere rispetto alla ricezione, visto che qualsiasi abbonamento ADSL privilegia quest’ultima. In particolare, quelle comprese tra 25,875 KHz e 138 KHz vengono impiegate per le comunicazioni upstream mentre quelle tra 138 KHz e 1104 KHz per il downstream. [/sociallocker]

grafico filtro ADSL

 

Leggi di più infoCome funziona l’Adsl…

Cos’è e come funziona il filtro adsl…

Cos’è e come funziona il filtro adsl…

Molto spesso mi capita d’intuire che molti non sanno cosa sono ed a cosa servono i filtri ADSL, quindi ho pensato di fare questa mini spiegazione.
Il segnale ADSL occupa una banda di frequenza compresa circa da 4 Khz a 1Mhz, mentre per parlare al telefono si utilizza la banda compresa tra circa 300 Hz e 3.4 Khz.
Anche i modem analogici utilizzano questa ultima banda e dal punto di vista telefonico sono equivalenti ad una comunicazione vocale.
Il segnale ADSL non deve entrare nei telefoni, pena un fastidioso fruscio di fondo, ecco perché viene utilizzato un filtro, il cui compito è appunto dividere le frequenze.
Le frequenze da 4 Khz a 1Mhz saranno indirizzate verso il Modem, mentre la banda compresa tra 300 Hz e 3.4 Khz sarà indirizzato al telefono.
L’unico scopo che hanno è quello di separare fisicamente le frequenze adsl da quelle telefoniche.
La linea adsl per funzionare non ha bisogno di nessun filtro. L’unico scopo che hanno è quello di separare fisicamente le frequenze adsl da quelle telefoniche.

Leggi di più infoCos’è e come funziona il filtro adsl…

Vai alla barra degli strumenti